
BARTENDER UN PROFESSIONISTA
Sempre più spesso ci arrivano tramite la pagina dei contatti, richieste di servizi legati alla figura del bartender, più comunemente noto come barman, e sul nostro lavoro sorgono dei luoghi comuni piuttosto strani. Ecco di seguito qualche piccolo indizio per capire chi siamo, cosa facciamo e soprattutto perché lo facciamo!
COSA FA UN BARTENDER?
Il bartender (in italiano barista, in inglese barman) è un professionista che lavora nei bar, locali o eventi in genere occupandosi nella preparazione dei cocktail, lasciando ad altre figure specifiche, come banchisti bar, la preparazione della caffetteria e il servizio analcolici.
CHE TIPO DI PREPARAZIONE DEVE AVERE IL BARTENDER?
Il bartender deve possedere uno specifico background professionale, per cui deve conoscere:
- Gli ingredienti dei principali cocktails, le preparazioni e avere un tocco di inventiva nella preparazione nel presentare i cocktail-party;
- Elementi basici di caffetteria, soft drink, preparazione snack e stuzzichini;
- Cenni sulle tecniche moderne come la nuova Molecular mixology
QUAL’È LA DIFFERENZA TRA BARMAN E BARTENDER?
- Il barman è associato alla figura classica di colui che prepara bevande alcoliche secondo tecniche tradizionali utilizzando i misurini, la ricercatezza della ricetta, la presentazione del cocktail,
i profumi, il sapore, a scapito di una minor velocità. È una figura professionale che troviamo soprattutto nei grandi alberghi, nei cocktail bar o nei lounge bar.
- il bartender è il barman definito nell’accezione americana, questa figura professionale lavora utilizzando tecniche specifiche dell’american bartending, ossia prepara cocktail utilizzando tecniche moderne. La sua misura degli alcolici è basata su un sistema di conteggio verbale, detto freepouring di 1º livello, associato a una serie di prese delle bottiglie a 2-3-4-5-6 alla volta che gli permettono di velocizzare la costruzione del singolo cocktail; inoltre conosce tecniche di Speed Round che gli permettono di poter lavorare da solo servendo molte persone. Il bartender è una figura professionale che troviamo nelle discoteche, nei pub, nei grandi eventi dove l’affluenza delle persone richiede maggior velocità.
QUANTO COSTA UN OPENBAR CON BARTENDER PER UN EVENTO?
Il costo di un angolo bar con barman al servizio è legato al tipo di elementi che si vogliono aggiungere al bar, alla qualità dei prodotti e da una serie di opzioni che possiamo valutare insieme. Contattaci per avere un preventivo ed un contatto diretto.
QUALI SONO I COCKTAIL CHE UN BARMAN DEVE SAPER FARE?
La nostra scuola bar da le linee guida per le tecniche di preparazione di cocktail più comuni. Naturalmente, anche nel nostro lavoro, ci sono dei preparati più in voga in alcuni momenti piuttosto che altri. Per gestire un evento con il servizio open bar un barman deve saper preparare almeno venti cocktail, in modo tale da riuscire a soddisfare più del 90% delle richieste della clientela.
CHE TIPI DI SERVIZI ACCESSORI PUÒ OFFRIRE UN BARTENDER?
La bravura del professionista che è dietro al bancone del bar non è certamente l’elemento unico che definisce il lavoro in questo settore. Saper comunicare ed aver un certo appeal, tanto estetico quanto nel rapportarsi con la clientela, crea un imprinting immediato che facilita il lavoro. La gestione dei servizi alternativi, se parliamo di elementi meramente tecnici, può essere rappresentata da allestimenti ricercati, un abbigliamento a tema o… essere OFFSIDEVENTS!
UN BARTENDER PROFESSIONISTA DEVE ESSERE IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE?
Certamente una certificazione da bartender aumenta il background di un servizio spesso venduto solo tramite un passaparola, e quindi rappresenta un riconoscimento importante per la clientela, oltre che un elemento fondamentale per la preparazione del nostro personale.
I TIPI DI CORSI CERTIFICATI DI UN BARMAN DOVE POSSONO ESSERE SVOLTI?
Presso la nostra sede si svolgono periodicamente corsi per gruppi di iscritti oppure per singoli che richiedono la private session. Esistono anche formule divertenti che permettono agli interessati di essere i barman per un giorno: un incontro in cui i nostri insegnanti presentano un cocktail, lo fanno ricreare ai partecipanti che poi assaggeranno e degusteranno in prima persona il loro lavoro eseguito dietro al bancone.
COSA FA UN BARTENDER?
Il bartender (in italiano barista, in inglese barman) è un professionista che lavora nei bar, locali o eventi in genere occupandosi nella preparazione dei cocktail, lasciando ad altre figure specifiche, come banchisti bar, la preparazione della caffetteria e il servizio analcolici.
CHE TIPO DI PREPARAZIONE DEVE AVERE IL BARTENDER?
Il bartender deve possedere uno specifico background professionale, per cui deve conoscere:
- Gli ingredienti dei principali cocktails, le preparazioni e avere un tocco di inventiva nella preparazione nel presentare i cocktail-party;
- Elementi basici di caffetteria, soft drink, preparazione snack e stuzzichini;
- Cenni sulle tecniche moderne come la nuova Molecular mixology
QUAL’È LA DIFFERENZA TRA BARMAN E BARTENDER?
- Il barman è associato alla figura classica di colui che prepara bevande alcoliche secondo tecniche tradizionali utilizzando i misurini, la ricercatezza della ricetta, la presentazione del cocktail,
i profumi, il sapore, a scapito di una minor velocità. È una figura professionale che troviamo soprattutto nei grandi alberghi, nei cocktail bar o nei lounge bar.
- il bartender è il barman definito nell’accezione americana, questa figura professionale lavora utilizzando tecniche specifiche dell’american bartending, ossia prepara cocktail utilizzando tecniche moderne. La sua misura degli alcolici è basata su un sistema di conteggio verbale, detto freepouring di 1º livello, associato a una serie di prese delle bottiglie a 2-3-4-5-6 alla volta che gli permettono di velocizzare la costruzione del singolo cocktail; inoltre conosce tecniche di Speed Round che gli permettono di poter lavorare da solo servendo molte persone. Il bartender è una figura professionale che troviamo nelle discoteche, nei pub, nei grandi eventi dove l’affluenza delle persone richiede maggior velocità.
QUANTO COSTA UN OPENBAR CON BARTENDER PER UN EVENTO?
Il costo di un angolo bar con barman al servizio è legato al tipo di elementi che si vogliono aggiungere al bar, alla qualità dei prodotti e da una serie di opzioni che possiamo valutare insieme. Contattaci per avere un preventivo ed un contatto diretto.
QUALI SONO I COCKTAIL CHE UN BARMAN DEVE SAPER FARE?
La nostra scuola bar da le linee guida per le tecniche di preparazione di cocktail più comuni. Naturalmente, anche nel nostro lavoro, ci sono dei preparati più in voga in alcuni momenti piuttosto che altri. Per gestire un evento con il servizio open bar un barman deve saper preparare almeno venti cocktail, in modo tale da riuscire a soddisfare più del 90% delle richieste della clientela.
CHE TIPI DI SERVIZI ACCESSORI PUÒ OFFRIRE UN BARTENDER?
La bravura del professionista che è dietro al bancone del bar non è certamente l’elemento unico che definisce il lavoro in questo settore. Saper comunicare ed aver un certo appeal, tanto estetico quanto nel rapportarsi con la clientela, crea un imprinting immediato che facilita il lavoro. La gestione dei servizi alternativi, se parliamo di elementi meramente tecnici, può essere rappresentata da allestimenti ricercati, un abbigliamento a tema o… essere OFFSIDEVENTS!
UN BARTENDER PROFESSIONISTA DEVE ESSERE IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE?
Certamente una certificazione da bartender aumenta il background di un servizio spesso venduto solo tramite un passaparola, e quindi rappresenta un riconoscimento importante per la clientela, oltre che un elemento fondamentale per la preparazione del nostro personale.
I TIPI DI CORSI CERTIFICATI DI UN BARMAN DOVE POSSONO ESSERE SVOLTI?
Presso la nostra sede si svolgono periodicamente corsi per gruppi di iscritti oppure per singoli che richiedono la private session. Esistono anche formule divertenti che permettono agli interessati di essere i barman per un giorno: un incontro in cui i nostri insegnanti presentano un cocktail, lo fanno ricreare ai partecipanti che poi assaggeranno e degusteranno in prima persona il loro lavoro eseguito dietro al bancone.
No Comments